La comunicazione intesa come un insieme di abilità e di competenze è il punto di incontro dell’essere umano che lavora con sé stesso e con gli altri. È un atto creativo, sempre nuovo, è un grande potere e una grande opportunità che noi abbiamo per vivere con fiducia in noi stessi le diverse e mutevoli …
Continua a leggere Comunicare: Atto creativo
Categoria:Diritto
Ricostruire il sociale
Dare vita al concetto di comunità Nel mondo tutti indirizziamo i nostri sforzi verso una stessa meta: star bene, cioè vivere dignitosamente senza il timore che il nostro gruppo sociale venga minacciato; tutelare la nostra salute; soddisfare i nostri bisogni di benessere; essere circondati da personeche non vedono in noi un nemico Ma il mondo …
Continua a leggere Ricostruire il sociale
La tutela del minore
Quando i genitori mancano o non bastano. Quando i genitori non ci sono perchè sono morti o perchè hanno rinuanciato al loro compito o perchè sono nell’impossibilità di svolgerlo la legge italiana prevede che i minori crescano soto la gruida di un tutore, cioè qualcuno che faccia le veci dei genitori. Tutori legali possono essere, …
Continua a leggere La tutela del minore
Amici di famiglia: Cani, Gatti, Canarini…
Ad alcuni potrà sembrare eccessivo occuparsi degli animali domestici quando già le persone della famiglia costituiscono un problema. Ma di fatto, nel momento stesso in cui una famiglia decide di accogliere fra le mura di casa un animale, cane o coccodrillo che sia, ha il dovere morale e civico di provvedere alle sue necessità e …
Continua a leggere Amici di famiglia: Cani, Gatti, Canarini…
I rapporti tra genitori e figli
Come sono regolati dal diritto di famiglia Anticamente i rapporti fra genitori e figli erano regolati principalmente dalle norme interne della famiglia; in base a queste, i figli venivano considerati quasi una proprietà privata dei genitori almeno fino a quanto non diventavano autosufficentie si formavano a lro volta una famiglia. Oggi tali rapporti sono regolati …
Continua a leggere I rapporti tra genitori e figli
La famiglia e lo Stato
I coniugi sono liberi di comportarsi reciprocamente come meglio credono, ma entro precisi limiti fissati da norme che, nel loro insieme, prendono il nome di Diritto di famiglia (in questo caso la parola “diritto” significa un’insieme di leggi.
Unirsi e Separarsi
Dal 1970 in Italia è ammesso anche il divorzio, che consente ai coniugi di sciogliere il matrimonio che li unisce e, se vogliono, di risposarsi. Il divorzio, di regola, viene concesso solo dopo un periodo di separazione (attualmente di almeno tre anni).
Da 0 a 18 anni – essere cittadini
Essere cittadini Negli Stati moderni, ogni persona diventa cittadino fin dal primo istante della sua vita. Questo significa che ad ogni individuo vengono riconosciuti quei diritti che il suo Paese stabilisce come tali. Per esempio il cittadino italino ha diritto fin da quando nasce ad avere dei beni di sua proprietà, ad essere legalmente tutelato, …
Continua a leggere Da 0 a 18 anni – essere cittadini
Diritto minorile e protezione dei bambini
La protezione del minore nel nostro ordinamento giuridico è ormai molto completa, e va dalla tutela dei suoi diritti all’interno della famiglia, alla tutela della sua integrità fisica e psichica, con sempre maggior attenzione alla sfera sessuale.