Quando i genitori mancano o non bastano. Quando i genitori non ci sono perchè sono morti o perchè hanno rinuanciato al loro compito o perchè sono nell’impossibilità di svolgerlo la legge italiana prevede che i minori crescano soto la gruida di un tutore, cioè qualcuno che faccia le veci dei genitori. Tutori legali possono essere, …
Continua a leggere La tutela del minore
Categoria:Infanzia e adolescenza
il Sindacato dei Bambini
“E’ tempo per i nostri bambini di essere presenti ai tavoli decisionali, sulle questioni che li riguardano”. I bambini sono soggetti di diritto, e come tali, devono essere presenti ed interpellati sulle questioni che li riguardano. L’infanzia presente e futuro del nostro paese, è un diritto, e gli adulti hanno il dovere di rispettare il …
Continua a leggere il Sindacato dei Bambini
Da 0 a 18 anni – essere cittadini
Essere cittadini Negli Stati moderni, ogni persona diventa cittadino fin dal primo istante della sua vita. Questo significa che ad ogni individuo vengono riconosciuti quei diritti che il suo Paese stabilisce come tali. Per esempio il cittadino italino ha diritto fin da quando nasce ad avere dei beni di sua proprietà, ad essere legalmente tutelato, …
Continua a leggere Da 0 a 18 anni – essere cittadini
Diritto minorile e protezione dei bambini
La protezione del minore nel nostro ordinamento giuridico è ormai molto completa, e va dalla tutela dei suoi diritti all’interno della famiglia, alla tutela della sua integrità fisica e psichica, con sempre maggior attenzione alla sfera sessuale.